Testi classici inediti in lingua italiana oppure introvabili da anni, manuali, saggi di studiosi contemporanei: la vocazione grafologica della Epsylon trova la sua espressione nella collana Gesto grafico che vuole offrire ai suoi lettori gli strumenti per avvicinarsi, comprendere, studiare e approfondire tutti gli aspetti di questa affascinante disciplina.
Titoli già pubblicati da Epsylon Editrice nella collana Gesto grafico:
Identificare una persona conosciuta dalla sua voce è un’esperienza largamente condivisa dalla maggior parte di noi, perché la voce è un elemento distintivo e altamente individuale. Altrettanto facile è l’identificazione tramite la scrittura, anche se in misura minore rispetto a qualche tempo fa, vista l’importanza che attualmente viene accordata alla scrittura digitale a scapito della scrittura a mano.
E’ allora possibile riscontrare elementi di corrispondenza tra questi due rilevanti aspetti dell’essere umano?
È una domanda a cui cerca di dare risposta questo libro, peraltro assai originale in quanto non risulta che esistano altri studi sull’argomento, almeno in Italia.
Riprendendo le valutazioni sulla voce espresse da G. Moretti, caposcuola della grafologia italiana al cui metodo il libro si ispira, l’autrice compie un primo passo in questa direzione presentando gli esiti di ricerche cliniche condotte in parallelo alla logopedia, in un rapporto interdisciplinare di collaborazione e di rispetto reciproco.
Il testo, illustrato da vari esempi di scritture, si rivolge a grafologi e logopedisti, e a quanti siano interessati ad andare oltre la superficie e a dilatare lo sguardo con l’obiettivo di allargare la conoscenza dell’uomo, soggetto e oggetto di ogni ricerca.
Indice del libro
Presentazione di Fermino Giacometti
Introduzione
Parte prima. Voce e scrittura: due aspetti peculiari all’essere umano
1. Riflessioni sulla voce
2. Riflessioni sulla scrittura
Parte seconda. La voce e le sue problematiche: disfonia e balbuzie
1. Comportamento vocale e comportamento grafico di soggetti disfonici
2. Un problema comunicativo particolare: la balbuzie
Per concludere in versi: Voce e Scrittura
Glossario degli indici grafici del metodo morettiano
Bibliografia
Iride Conficoni è grafologa collaboratrice dell'Istituto Grafologico Internazionale G. Moretti di Urbino. Già presidente dell'Associazione Grafologica Italiana (A.G.I.) è stata membro del Comitato Tecnico Scientifico della stessa fino all'ottobre 2020. Attualmente è membro del “Dipartimento dell'età evolutiva e delle relazioni di coppia e familiari” dell'Associazione medesima, membro del Comitato Scientifico della rivista Scrittura e fa parte dello staff della “Campagna per il Diritto di Scrivere a Mano”. E' membro onorario del Cercle Européen de Recherche et d'Études Graphologiques di Bruxelles e de l'Agrupacion de Grafoanalistas Consultivos de Espana. E' stata docente di “Tecnica e Metodologia Grafologica” all'Università degli Studi di Urbino dal 1984 al 2005.
E' autrice di note pubblicazioni grafologiche quali: I tratti della personalità (4 ed., 2013), Una squola con la q (2013), Caratteri tra le righe (4 ed., 2018), Tecnica dell'analisi grafologica (2018). Collabora con riviste del settore: Scrittura dell'Istituto Grafologico Moretti di Urbino, Scienze Umane & Grafologia dell'Università di Urbino e Attualità Grafologica dell'Associazione Grafologica Italiana. Ha scritto inoltre libri di poesie e libri di filastrocche per l’infanzia. Relatrice a congressi nazionali e internazionali è impegnata nel campo della formazione dei grafologi.